GITA A FOLGARIA
(Domenica 04 gennaio 2015) –
Lo Sci Club Cadoneghe organizza per domenica 04 gennaio 2015 una bellissima gita a Folgaria, in questa occasione per chi vuole ci sarà la possibilità di fare una ciaspolada fino al Monte Maggio partendo dal passo Coe (recupero ciaspolada del 28 dicembre 2014).
Per i sciatori e gli snowboardisti il comprensorio racchiude in se ben 8 ski aree (Costa, Francolini, Fondo Grande, Fondo Piccolo, Serrada, Passo Coe, Fiorentini ed Ortesino) con un totale di 100km di piste tutte collegate fra di loro sci ai piedi. Collegamento sci ai piedi significa che ci si puo’ spostare agevolmente fra una ski area e l’altra senza mai staccare gli sci dai piedi grazie a piste ed impianti sciistici tutti collegati fra loro.
Da qualche anno Folgaria si è rinnovata e grazie ad un importante investimento tutta l’area sciistica è stata ammodernata con nuovi impianti di risalita, più veloci e più comodi.
Il comprensorio sciistico di Folgaria si propone soprattutto come meta sciistica per le famiglie, la conformazione del territorio molto dolce ma al contempo panoramica rendono questa località trentina una meta ideale per chi vuole imparare a sciare oppure vuole trascorre le proprie vacanze sulla neve in strutture sciistiche adatte anche ai più piccoli.
Per i più esperti c’è invece la ski area di Fondo Grande e Fondo Piccolo in grado di offrire discese più difficili ma molto divertenti, come la salizzona la famosa pista del comprensorio dove si svolgono molti eventi invernali dedicati allo sci ed allo snowboard.
QUOTE:
|
€ 15,00 |
|
€ 33,00 |
|
€ 24,00 |
|
GRATUITO |
|
€ 28,00 |
(Clicca sull’immagine per ingrandire la piantina)
PROGRAMMA:
-
Ore 7,00 Partenza dal parcheggio ex Grosoli (via La Malfa, angolo Via Marconi) di Cadoneghe;
-
Ore 8.45 Arrivo a Folgaria – Giornata dedicata allo sci/snowboard o alla ciaspolada;
-
Ore 16.30 Partenza per Cadoneghe.
CIASPOLADA ANELLO DEL MONTE MAGGIO – PASSO COE
Istruttiva escursione ad anello, non troppo difficile, che offre ampi scorci sull’altopiano di Folgaria e non solo: dalla cima del Monte Maggio lo sguardo spazia dal Pasubio, alle Dolomiti di Brenta, alla catena del Lagorai.
Descrizione:
La zona di Passo Coe è una sorta di terreno d’elezione per le racchette da neve: un vasto altopiano con magnifici boschi che si alternano a pascoli soleggiati, dove la maggior parte delle cime sono raggiungibili senza eccessive difficoltà. Unico neo è dato dalle piste da sci recentemente costruite verso Costa d’Agra, che hanno di fatto impedito le escursioni nella zona settentrionale.
Fortunatamente più a sud, verso le pendici del Monte Maggio, è ancora possibile trovare un po’ di quella quiete apprezzata da chi si muove nella natura in maniera più discreta…
Ad illustrarci gli aspetti più interessanti della zona abbiamo coinvolto il collega Mario Martinelli, grande conoscitore di questi luoghi che frequenta da una vita.
Assieme abbiamo percorso un bel giro ad anello, imbattendoci in tracce di animali, fiori “fuori stagione”, reperti di guerra e molto altro ancora… Un esempio di come, anche d’inverno, la montagna percorsa a passo d’uomo riservi una moltitudine di sorprese e di storie da raccontare.
Una ricchezza che forse, viene da pensare, anche chi si occupa dello sviluppo turistico del territorio dovrebbe tenere in maggiore considerazione.
Descrizione percorso:
Da malga Zonta dirigersi a Nord, verso malga Melegna (1550m). In questo tratto è possibile effettuare un’interessante deviazione fino all’ex Base Nato, poco lontana. Dalla malga dirigersi poi direttamente verso la cresta orientale del monte Maggio (sempre in direz. Nord) seguendo per un tratto la pista da fondo e quindi inoltrandosi liberamente nel bosco (traccia del sentiero estivo non facilmente individuabile).
Giunti a ridosso del versante, dove il terreno diventa più ripido, alzarsi verso la forcella che divide la cima di Valscura (a sinistra) dal monte Maggio. Dalla forcella seguire la facile cresta in direzione Ovest, tenendo come riferimento l’enorme croce di vetta.
In discesa imboccare l’evidente strada carrozzabile che rientra verso Passo Coe, raggiungendo nuovamente le piste da fondo e piegando in direz. Sud-Est per rientrare a malga Melegna. Da qui in pochi minuti si torna al punto di partenza.
Altimetria percorso
Percorso ciaspolata Monte Maggio
DATI GENERALI
Difficoltà:
– Medio/facile
Durata trekking:
– 3:00/4.00 ore al massimo AR.
Dislivelli / lunghezza percorso:
– Dislivello assoluto: m 420
– Lunghezza con altitudini: km 7,1
Attrezzatura:
– Ciaspole + bastoncini
Volendo c’è la possibilità di noleggiare l’attrezzatura (ciaspole+bastoncini) presso il centro noleggio alla partenza della ciaspolata al costo di € 8,00. Al momento dell’iscrizioni bisogna comunicare se c’è la necessità di noleggiare l’attrezzatura oppure no.