“I MONTI DI ROVOLON / MONTE DELLA MADONNA”
Domenica 29 maggio 2016
Lo Sci Club Cadoneghe organizza per domenica 29 maggio 2016 la prima escursione trekking della stagione estiva 2016.
L’escursione è interessante per le tracce storiche che si incontrano, ma soprattutto per i meravigliosi panorami e per la straordinaria varietà della flora.
Il trekking si sviluppa quasi interamente dentro i boschi tra i più belli degli Euganei percorrendo versanti diversamente esposti.
DESCRIZIONE PERCORSO TREKKING:
Il Punto di ritrovo è in centro a Rovolon in “Piazza degli Alpini” (100 mt. dalla chiesa di Rovolon), nonché punto di partenza e arrivo della nostra escursione.
La prima parte del tracciato si sviluppa lungo la vecchia strada principale del paese guadagnando lentamente quota, dopo circa un chilometro il percorso prosegue per una mulattiera che mostra dignitosi residui di vecchia pavimentazione trachitica indicando un’importante via d’accesso alle risorse forestali.
Salendo con crescente pendenza nel bel castagneto, il percorso si restringe progressivamente fra i vari rovi diventando stretto e leggermente impegnativo a causa delle asperità del terreno, dopo circa un’ora di camino usciremo dal bosco davanti ad un piazzale con ingresso al monastero benedettino sulla vetta del Monte della Madonna.
Non molto resta dell’antica struttura del monastero, e quel che rimane appare da fuori più rinnovato che restaurato. All’interno della chiesa la struttura risulta semplice. Mirabile è poi la statua trecentesca della Vergine in pietra.
Dopo una breve sosta, riprendiamo il sentiero in direzione passo delle Fiorine (circa 30 minuti), dove pranzeremo a sacco (si consiglia di portare un plaid per sdraiarci e rilassarci nel prato verde del passo Fiorine).
Per chi vuole ci sarà la possibilità di fare una piccola variante per visitare la solitaria chiesetta di S. Antonio, presumibilmente di epoca romanica (circa 40 minuti andata e ritorno).
Dal passo Fiorine, prendiamo il sentiero di ritorno seguendo il versante settentrionale ed orientale del Monte Grande. Lungo il percorso avremo modo di incontrare i “maronari” (alberi più importanti che possiamo incontrare sugli Euganei), fino al raggiungimento del paese di Rovolon, conclusione della nostra escursione.

Foto monastero benedettino sulla vetta del Monte della Madonna

Foto panoramica
DURATA TREKKING / DIFFICOLTÀ:
3/4 ore (circa) – percorso facile “T”
DISLIVELLO:
400 mt. (circa).
ATTREZZATURA / VESTIARIO:
- scarponcini tecnici da trekking;
- zaino;
- giacca a vento impermeabile;
- maglietta di ricambio;
- plaid per sdraiarci su prato (facoltativo
ALIMENTAZIONE:
Pranzo a sacco – acqua e/o bevande.
TRASPORTO:
Mezzi propri
ORARIO / PARTENZA:
Ritrovo ore 10.00 in centro a Rovolon – Piazza degli Alpini (100 mt. dalla chiesa di Rovolon). Il ritorno è previsto per le ore 16.00.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE:
Luca 347 5797482
Iscrizioni entro mercoledì 25 maggio 2016.