IN FORMA E IN PISTA
– LA PREPARAZIONE ALLA STAGIONE SCIISTICA
Gli appassionati di sport invernali non vedono l’ora di ripresentarsi in pista su sci o snowboard. Ma dopo la lunga pausa estiva, bisognerebbe prepararsi adeguatamente alla stagione sciistica per ridurre al minimo il rischio di infortunio. Soprattutto gli sciatori, che tendono a fare meno sport nella vita di tutti i giorni, dovrebbero fare esercizi mirati prima dell’inizio della stagione invernale per preparare il corpo allo sforzo.
La preparazione è fondamentale
Si consiglia di iniziare la preparazione per la stagione sciistica il prima possibile. L’ideale sarebbe iniziare l’allenamento due o tre mesi prima della prevista vacanza sugli sci. Se prevedi di inforcare i tuoi amati sci o la tua tavola preferita nelle prossime settimane, non è troppo tardi per iniziare, meglio tardi che mai. Devi solo aggiungere alcuni esercizi alla tua routine quotidiana. Senza preparazione fisica per lo sci o lo snowboard c’è un notevole rischio di lesioni. Senza preparazione sottoponi i tuoi muscoli ad una grande sfida. I muscoli vengono sottoposti ad un carico di lavoro completamente diverso rispetto a quello della vita quotidiana. Nella preparazione alla stagione sciistica, gli sciatori dovrebbero allenare: forza, resistenza e coordinazione.
L’allenamento giusto prima della stagione sciistica
L’allenamento di forza dovrebbe concentrarsi sul rafforzamento di: addome, schiena, cosce e polpacci. Per migliorare le tue condizioni fisiche, ti consigliamo gite in bicicletta, escursioni in montagna o semplicemente fare le scale. Per allenare l’equilibrio, è possibile utilizzare un trampolino o una tavola oscillante. Un’altra variante – senza attrezzatura – è quella di tenersi in equilibrio su di una gamba oppure saltellare a gambe unite con gli occhi chiusi. Un modo semplice per integrare l’allenamento dell’equilibrio nella vita quotidiana è quello di spazzolarsi i denti su una gamba sola. Se riuscite anche ad accovacciarvi leggermente, meglio, in questo modo allenerete anche il muscoli delle cosce oltre all’equilibrio. Naturalmente è anche possibile organizzare una sessione di allenamento specifica per la stagione sciistica, oppure seguire corsi appositamente studiati nei vari club.