“PASSO SAN PELLEGRINO – CIMA JURIBRUTTO e ALTA VIA DELLA MARIOTTA”
Escursione ad anello di due giorni che permette di conoscere la trascurata catena di Cima Bocche che si estende ad oriente del Passo di San Pellegrino. Da Forcella Juribrutto al Col Margherita si percorre l’interessante ‘Alta via della Mariotta’ lungo la larga e panoramica cresta principale della catena. Lungo il percorso si incontrano interessanti testimonianze della Grande Guerra.

Descrizione percorso trekking:
1° giorno
Dal Passo di San Pellegrino (1918 mt), si imbocca la mulattiera con segnavia n.628 che, passando vicino all’omonima malga, si inoltra pianeggiante nei boschi ai piedi del versante settentrionale del Col Margherita, in breve si esce dal bosco e si prosegue in leggera salita su ampi pascoli in direzione della ben evidente sella sottostante al Col Palui (2254 mt); il panorama, già ampio, si apre ora verso il Latemar e le Dolomiti Fassane.
Il sentiero ora si fa più stretto e attraversa un ripido pendio ai piedi della parete della Cima Juribrutto fino ad incontrare in terreno più aperto un sentiero che sale dalla Valle di San Pellegrino (2308 mt.); in breve, attraversando un caratteristico circo cosparso di massi scuri, si giunge alla prativa Forcella di Juribrutto (2375 mt), dove sorge un utile ricovero di fortuna dove noi ci fermeremo per una pausa. Dalla Forcella si imbocca il sentiero non numerato dell’Alta Via della Mariotta seguendo le indicazioni per Col Margherita. Il sentiero per la cima attraversa una zona di grandi lastroni in mezzo a resti di reticolati
e baraccamenti della Prima Guerra Mondiale fino a giungere al punto culminante (2697 mt) da cui si gode un panorama grandioso, specie verso le vicine Pale di San Martino.
Molto interessanti sono le lunghe trincee ben conservate nei pressi della cima. In breve si giunge all’ampia Forcella Vallazza (2521 mt) da cui si prosegue lungamente a saliscendi sull’ampio e panoramicissimo crestone erboso passando varie cime fino a che all’improvviso appare il cubo della stazione superiore della funivia del Col Margherita (2521 mt) appena qualche metro sotto all’omonima cima (2550 mt). Da qui scendiamo lungo una stradina sterrata fino a raggiungere la forcella Predazzo (2220 mt.) e il rifugio Laresei (2260 mt.).
2° giorno
Dal rifugio Laresei si scende al Lago di Cavia (2102 mt.) e alla diga che lo delimita; si percorre la diga e al termine si imbocca il sentiero dell’Alta Via dei Pastori e si prosegue fino a raggiungere il rifugio Fior di Roccia, successivamente percorrendo una stradina si giunge alla stazione a valle della funivia del Col Margherita (1890 mt.) da cui in breve per la statale o per i prati ci si riporta al Passo San Pellegrino.

Rappresentazione grafica del percorso trekking
(clicca sull’immagine per ingrandire)
(clicca sull’immagine per ingrandire)

Iscrizioni:
Entro mercoledì 27 agosto 2014 previo versamento della quota di iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni contattare:
– Luca 347 5797482
– Andrea 340 2228547
IMPORTANTE:
LA GITA E’ RISERVATA AI SOLI SOCI DELLO SCI CLUB CADONEGHE
Difficoltà:
Media/difficile (lunghezza percorso primo giorno)
Durata trekking:
- Primo giorno 7.00 ore (circa);
- Secondo giorno 2.50 ore (circa).
Dislivello 1000 mt. (circa)
Vestiario:
Scarponcini tecnici da trekking, giacca a vento impermeabile, maglietta e indumenti di ricambio, scarpa da ginnastica per il dopo escursione.
Vestiario/attrezzatura per il rifugio:
Scarponcini tecnici da trekking, giacca a vento impermeabile, maglietta e indumenti di ricambio, scarpa da ginnastica per il dopo escursione, ciabatte per muoversi in rifugio, doccia schiuma, dentifricio, spazzolino, abbigliamento per il dopo trekking.
Attrezzatura:
Zaino di adeguate dimensione il quale dovrà contenere oltre la giacca a vento, maglietta di ricambio, il pranzo a sacco, acqua e/o bevande varie, anche l’occorrente per il soggiorno in rifugio.
Alimentazione:
Pranzo a sacco – acqua e/o bevande.
Trasporto:
Mezzi propri
Orario/partenza:
Partenza ore 6.30 – Parcheggio ex Grosoli, Via U. La Malfa, Mejaniga (Cadoneghe)
Costi:
€ 50,00 + bevande (soggiorno rifugio Laresei)